Ci sono percorsi che non si chiudono con l’ultima slide o l’ultimo saluto, ma continuano a lavorare dentro di noi, a trasformare il nostro modo di vedere la scuola, gli studenti, il mondo. Il Corso Nazionale di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione cattolica, svoltosi ad Assisi dal 24 al 26 novembre è stato uno di questi.
Durante le giornate trascorse, relatori e i docenti, in rappresentanza delle 20 regioni d’Italia, hanno condiviso non solo contenuti, ma soprattutto sguardi. Esplorando le nuove solitudini che attraversano le vite degli studenti e spesso anche le nostre, abbiamo riscoperto il valore profondo della relazione educativa come luogo di rinascita, di fiducia e di speranza.
🧩 Un cammino comune
Ciascuno di noi è arrivato con domande, dubbi, attese. Ne siamo usciti con strumenti nuovi, ma soprattutto con la consapevolezza che non siamo soli: come insegnanti di religione custodiamo un ruolo fondamentale, quello di tenere aperte vie di dialogo, ponti, spazi di umanità .
🌿 Dalla teoria alla vita
Tornati nelle nostre scuole, il vero percorso inizia ora. Siamo chiamati a portare nella quotidianità ciò che abbiamo ricevuto: piccoli gesti, nuove attenzioni, modalità differenti di ascolto.
Perché la relazione — quando è autentica — rigenera davvero.
Nessun commento:
Posta un commento